top of page

Yin yoga - elemento acqua

Aggiornamento: 19 gen

"È la forza concentrata e interna dell'inverno che consente a un seme di germogliare in primavera".



ELEMENTO: ACQUA


STAGIONE: INVERNO


ORGANO YIN: RENI


ORGANO YANG: VESCICA


EMOZIONE: PAURA


SPIRITO: ZHI (POTERE VOLONTÀ)


CLIMA: FREDDO


COLORE: NERO/BLUSCURO


GUSTO: SALATO


ORGANI DEL SENSO: ORECCHIE


TESSUTI: OSSO


VIRTÙ: FORZA, CORAGGIO, SAGGEZZA


Ci stiamo inoltrando nella stagione invernale: i giorni più freddi e bui dell' anno ci invitano a rallentare. E' un momento essenziale per ricostituire le energie che sono state utilizzate durante tutto l'anno.

È tempo per immagazzinare energia, riposare e rigenerare il corpo. La natura è spoglia, c'è meno luce, iI seme giace sotto terra in attesa dell’esplosione primaverile. Per alcuni, il Qi della stagione può facilmente contribuire alla depressione, alla solitudine e al disturbo affettivo stagionale. Altri possono provare sollievo per l'opportunità di fermarsi e stare all'interno come in una tana.



L'elemento dell'acqua

L'acqua è fluida, morbida e cedevole. Ma l'acqua consuma la roccia, che è rigida e non può cedere. Di norma, tutto ciò che è fluido, morbido e cedevole supera tutto ciò che è rigido e duro. Questo è un altro paradosso: ciò che è morbido è forte. Lao Tsu


L'inverno è governato dall'elemento acqua, la sostanza più nutriente ed essenziale per la vita. L’elemento acqua chiude e riapre il ciclo dei cinque Elementi. L'acqua è l'energia della profondità, rappresenta la gestazione e il potenziale all'interno delle cose ma anche la maturità e quel periodo terminale della vita in cui all'accettazione dell'inevitabile fine, si accompagnano la paura e l'angoscia.

La saggezza dell'acqua è nel suo fluire. Saper fluire nella vita partecipando completamente all’esistenza. Il coraggio e la forza di volontà sono le virtù dell'acqua: il coraggio di procedere, di raggiungere in un modo o l'altro il mare.

L'acqua si muove senza sforzo e assume la forma esatta di tutto ciò che la contiene.

All’interno del corpo umano il fluido (con fluidi si intende circolazione sanguigna, secrezioni linfatiche, fluidi urinari ed endocrini, sudorazione, lacrime e secrezione degli organi genitali) deve poter scorrere liberamente affinché l’organismo funzioni bene .

Se il fluire energetico rallenta, tutto si solidifica, si ghiaccia, si solidifica. I colpi di freddo possono causare le cistiti. Il freddo peggiora i “dolori alle ossa”. Con il freddo le articolazioni si irrigidiscono e perdono di elasticità. Il freddo ci blocca.

L’emozione legata al Movimento Acqua è la paura. La paura che davanti a un pericolo concreto convoglia tutte le energie verso la fuga oppure al giusto timore verso qualcosa che non conosci. La paura può bloccare e congelare e impedirci di procedere ella vita.


Il meridiano del Rene e della Vescica

Il rene e la vescica sono i meridiani che appartengono all'elemento acqua. Entrambi svolgono un ruolo importante nella regolazione dei fluidi.

Nella teoria della medicina cinese, i reni sono il magazzino della nostra energia vitale e del nostro Jing, o Essenza. Jing è l'energia legata alla nostra genetica, quella che ereditiamo dai nostri genitori e governa la crescita, la riproduzione e il modo in cui ci muoviamo attraverso i cicli della vita; va preservata perché non può essere rigenerata una volta esaurita. Le nostre ossa, articolazioni, denti, orecchie, cervello e midollo sono influenzati dai reni.

I reni mettono in moto tutti i processi e le funzioni all'interno di tutto il corpo, la mente e lo spirito. Forniscono il Qi e la forza di volontà necessarie per superare gli ostacoli e andare avanti per raggiungere i nostri obiettivi nella vita e vivere il nostro massimo potenziale. I reni sono noti per governare la vitalità in quanto è strettamente correlata al sistema ormonale, in particolare alle ghiandole surrenali.

Le ghiandole surrenali e la produzione di cortisolo sono sotto la direzione dell'energia del rene: troppo stress lo esauriscono.

Il meridiano del Rene inizia nella parte inferiore del piede e viaggia verso l'interno della gamba fino al bacino, all'addome inferiore e termina al petto.



Armonia


Ossa sane e crescita


Sviluppo e attività sessuale sani


Corretto funzionamento ormonale


Metabolismo normale


Fiducia in se stessi


Volontà


Coraggio


Disarmonia


Impotenza


Bassa libido


Mancanza di guida o forza di volontà


Affaticamento cronico


Sudorazione notturna


Acufene


Irrequietezza mentale


Mal di schiena


Sterilità


Sviluppo improprio (cioè scarso sviluppo osseo nei bambini, pubertà ritardata....)


Problemi di udito


Occhiaie